giovedì 8 giugno 2017

Caratteristiche tecniche dei totem multimediali 6a Puntata - Accessori

Accessori
Gli accessori in un totem sono indispensabili per effettuare operazioni di autenticazione, riconoscimento dell’utente,autorizzazione all’operazione e operazioni di pagamento.
Ci sono almeno 4 tipologie di lettore con diverse funzionalità

Lettore di banda magnetica
Sono i più datati si utilizzavano molto a fine anni 90’
Sono lettori che attraverso diversi meccanismi leggono una banda magnetica riprodotta su badge.
Ci sono lettori a strisciamento ( utente passa a striscio tenendo in mano il badge senza lasciare nulla nel lettore) sono apprezzati molto se hanno la doppia testina di lettura così se si striscia da destra o da sinistra il badge viene comunque letto.



Risultati immagini per lettori a strisciamento







Ci sono versioni a inserzione manuale dove l’utente mette il badge in posizione sul lettore e quando lo inserisce/estrae viene letta la banda magnetica.
Risultati immagini per lettori di badge ad inserzione
In applicazioni bancarie esistono i lettori motorizzati che incamerano il badge bancomat e poi a fine operazione lo rilasciano( in pratica gli istituti di credito sono gli unici che possono utilizzare questo modello che prevede in caso di dimenticanza della carta bancomat il ritiro del badge per metterlo in sicurezza) esistono anche molti dispositivi POS su distributori self service ( benzina, sigarette,prenotazioni sanitarie, casse automatiche) di vario genere ma sono comunque autorizzati ed omologati da banche.
 Risultati immagini per lettori di badge motorizzati

Lettori di Smart card
Il precedente lettore viene riportato in vita nella sua funzione in forma ibrida insieme al lettore di smart card reader in pratica in molte applicazioni conviene leggere sia la banda magnetica ma anche il microchip della smart card
Il Lettore di Smat card apre tuttta una serie di funzionalità  : compatibile con firma digitale di Infocamere e altre autorità di certificazione,Carta Nazionale Servizi, Carta d'identità elettronica,
Carta Regionale della Lombardia,ecc. 

Tutte queste possibili applicazioni lo hanno reso insostituibile nel primo decennio del XXI secolo
( 2000-2010) in quanto su questo dispositivo PC/SC (protocollo Microsoft) sono state sviluppate molte applizcazioni.
Esempio di lettore Smart Card da scrivania molto uitlizzato per la firma digitale

 Risultati immagini per lettori smart card


Lettori di RFID

Questo tipo di lettore sta avendo successo negli ultimi anni in quanto come si dice in questi casi "va di moda "
Scherzi a parte a renderlo molto pratico è stato il cosidetto NFC quello per intendersi  disponibile su molti smartphone di ultima generazione.
I lettori RFID si possono suddividere in queste categorie :

- 125/134 KHz (LF Low Frequencies, valida in tutto il mondo)
- 13,56 MHz (HF High Frequencies, valida in tutto il mondo)
- 433 MHz (UHF Ultra High Frequencies bassa, solo per tag Attivi, solo in Europa)
- 860-960 MHz (UHF Ultra High Frequencies media, a seconda dei continenti che hanno potenze massime e bande di frequenze diverse)
- 2,4 GHz (UHF Alta, principalmente per attivi, anche se esistono anche tag passivi, in tutto il mondo)
- 5,8 GHz (SHF Super High Frequencies, solo tag attivi, esempio è il tag attivo "Telepass" che molti hanno nelle auto in Italia per l'accesso automatico alle Autostrade a pagamento)
- > 5,8 GHz (UWB Ultra Wide Band (3.1 GHz-10.6 GHz), solo tag Attivi)

Per l'applicazione sui totem multimediali si utilizzano i 125 KHz sopratutto per applicazioni di mense aziendali, biblioteche, badge personali di accesso ad aree riservate

In altri ambiti (di pagamento contactless o NFC) si utilizzano lettori del tipo 13,56 MHz che inseriti in opportune applicazioni sono considerati con un grado di sicurezza  maggiore.
 Risultati immagini per lettori NFC

Lettore di barcode
Storicamente i lettori di barcode lineari sono i lettori più anziani e utilizzati principalmente dalla Grande distribuzione.

Negli ultimi anni i lettori di barcode hanno aggiunto nuove funzionalità passano da 1D al nuovo 2D/QR code tipo questo riportato sotto :




Risultati immagini per qr code


in pratica dentro a questo nuovo barcode si possono mettere una serie di informazioni
e questo ha ingolosito il settore industriale, il settore delle prenotazioni in generale , le fiere , i centri commerciali in quanto il QR Code è utilizzabile su applicazioni Smartphone che li possono leggere e trasferire da strumenti multimediali come i totem.
Esistono totem con una specifica feritoia che permettono la lettura di codici lineari e QR anche da smartphone in maniera precisa e sicura.


Nella prossima puntata finiremo la carrellata degli accessori da totem.

Nessun commento:

Posta un commento