Ben
ritrovati a questo nuovo capitolo dell’utilizzo consapevole dei
totem multimediali.
Affrontiamo
oggi uno dei vantaggi - poco conosciuto - di utilizzare uno strumento al
pubblico :
cioè
la possibilità di connettere il totem ad una infrastruttura di rete.
Immaginate
cosa sarebbe il vs. pc di casa senza una connessione ad Internet…
praticamente
sarebbe inutile.
Lo
stesso vale per i totem multimediali interattivi anzi con
applicazione web based praticamente si possono proporre al pubblico
ogni genere di soluzione ( anche e soprattutto basate su Cloud)
Pensate
comunque anche ad applicazioni via Intranet come gestione
eliminacode,stampa di buste paga ed applicazioni bancarie
informative( trasparenza).
Con
una grande differenza.. il sistema operativo ed il browser sono alla
mercè del pubblico più sgamato...bisogna ricordarsi di blindare il
sistema operativo o meglio di solito il browser
con
applicativi ad hoc ( ne parleremo in un prossimo post relativo alle
applicazioni)
Le
principali soluzioni dei totem multimediali per la connessione di
rete sono :
Wi.Fi

Ormai
onnipresente in locali pubblici è molto utile collegare il totem ad
una rete WiFi
perché
si risparmia il lavoro dell' elettricista per portare la connessione LAN
RJ45
da
una presa a muro e si può spostare il totem in posizioni più comode ricordandosi che serve solo la presa di alimentazione .
Il
totem deve però essere pensato senza antenne esterne che sarebbero a
disposizione degli utenti che potrebbero farne “polpette” .
A
questo punto però vale la pena di segnalare che strutture metalliche
standard possono fungere da gabbia di Faraday ed oscurare o ridurre la
capacità di collegamento ( con conseguente proliferare di
ritrasmissioni) al router Wi-fi.
Ritorna
ancora la necessità di orientarsi a totem in alluminio composito che
essendo di materiale molto sottile non oscura il segnale del router e
permette il collegamento con antenne interne al totem o addirittura
native del case del PC.
Nel
caso si valutasse una soluzione primaria di collegamento ad una rete
WiFi e’ meglio verificare che la scheda nel totem supporti l’ormai
sdoganato 5 Ghz più veloce del normale 2,4 Ghz.
LAN

Le
connessioni tramite rete cablata sono più tradizionali e più veloci
con collegamenti fino ad 1 Gbit, praticamente l’unico possibile in
Ospedali e Banche per motivi di sicurezza, è praticamente da
considerarsi standard su tutti i totem.
Di solito questo
tipo di accesso è una rete intranet per aziende con problemi di sicurezza
elevati perché limita l’accesso esterno con firewall che bloccano
connessioni in entrata ed in uscita dall’edificio in cui è presente la rete.
Per
esempio un' attività tipica intranet è - in ambito aziendale- la consulatazione di manuali tecnici riservati,buste
paga,comunicazioni aziendali e sindacali da parte di dipendenti e lavoratori.
HSDPA

Per
questo tipo di collegamento senza fili ma non Wi.Fi si deve aprire
una parentesi relativa al “Digital Divide” perché una
connessione mobile HSDPA 3G 4G oppure oltre, è una buona soluzione
per grandi centri urbani ma per le zone periferiche, paesetti di
provincia e zone montuose può presentare problemi di copertura.