martedì 7 novembre 2017

Applicazioni - Totem Eliminacode

Totem Multimediale per Gestione Code

C'era una volta ( ma ancora si possono trovare in giro) dei pulpiti con dei tasti da selezionare con una indicazione del servizio in molti ambienti pubblici il cui scopo è prenotare la propria presenza e stampare un numeretto relativo al posto in coda per l'utente in attesa.
Sono strumenti cosidetti "embedded" fatti con un controller programmabile via Eprom che colloquia in seriale (caspita!) con un server che registra le prenotazioni  e aggiorna il pannellone monitor a display con sette segmenti, l'operatore allo sportello schiaccia un tasto oppure aziona un telecomando per avanzare la coda e chiamare il nuovo utente.



Anche se ancora questi sistemi "flessibili"  ( mica tanto per fare aggiornamenti dei servizi bisogna cambiare la "eprom") esistono in molte realtà pubbliche ormai la tendenza è di girare tutto l'impianto su una LAN interna o su server Cloud ( via Internet) ed utilizzare un totem touch screen.
L'utente della struttura arriva sul totem e seleziona il servizio tramite un totem touch screen, i pulsanti diventano delle porzioni dello schermo touch personalizzabili come colore , testo e disposizione.








Il totem dotato di una stampante termica emette un ticket con un numero e altre informazioni relative al servizio ( data,ora e tempi di attesa medio per esempio).




 


L'operatore allo sportello "chiama" attraverso il suo computer con un click del mouse sulla finestra relativa all'avanzamento code il prossimo utente, inoltrando la chiamata ( sonora e video) attraverso un monitor di visualizzazione( di solito i formati di questi monitor sono da 22" pollici a 55" in conformità allo spazio disponibile in sala di attesa).



Sulla finestra di avanzamento dello sportellista le chiamate sono limitate fino all'ultimo che ha preso il ticket ( non può chiamare oltre ultimo numero in coda) ma è possibile cambiare servizio e passare a gestire un'altra coda, su queste soluzioni è possibile gestire anche le priorità come per esempio : portatori di handicap, anziani o altri soggetti "sensibili"  a troppo lunghe attese, ma anche far scalare utenti di maggiore interesse come richieste di contratto o pagamenti rispetto per esempio a richieste documentazione o reclami.
Tutte le informazioni sono gestite e processate dal server dell'applicazione che può risiedere in locale sul totem oppure in Internet su Cloud ( ideale per sistemi eliminacode situati in diverse filiali).
Assieme a tutte le funzionalità del sistema, il server può gestire statistiche sui tempi di attesa, gestire priorità ( assegnate sulla base di algoritmi pensati anche dal committente) e adeguarsi ai requisiti delle nuove normative della Delibera AEEGSI n. 655/15.

Per la cronaca sistemi elimicode molto economici si trovano in supermercati e farmacie, sono dotati di visualizzatore semplice, totem base o classica chiocciolina e telecomandi operatori, i software di questi sistemi si aggirano su qualche centinaio di euro e possono essere appetibili per diverse realtà in cui l'aspetto tecnologico non è prioritario, per questo motivo non descriverò nel dettaglio questi sistemi. 

Invece esiste una azienda italiana che invece di gestire le code tende a fare in modo che non si creino, "TU PASSI" è una novità tecnologica di cui approfondirò il modello funzionale in un apposito post.

Alla prossima